
La tossina botulinica di tipo A è un una sostanza farmacologica che rilassa i muscoli facciali bloccando la trasmissione nervosa responsabile della loro contrazione eccessiva e quindi della formazione delle rughe. La tossina quindi induce una paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione a basse dosi di tossina in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe nella cute sovrastante.
- Questo trattamento è riservato alle rughe della regione frontale tra le sopracciglia. Il trattamento viene effettuato ambulatorialmente mediante iniezioni intramuscolari dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo alcuni giorni e hanno una durata variabile tra 3 e 5 mesi.
- L'utilizzo della tossina botulinica è sicuro ed è stato autorizzato dal Ministero della Salute per il trattamento delle rughe glabellari, cioè della regione compresa tra le sopracciglia.
Come per tutti i farmaci in commercio, sono possibili alcuni effetti indesiderati. Essi sono piuttosto innocui, tra cui, piccoli segni della puntura nella zona di iniezione, lievi reazioni allergiche e lieve caduta della palpebra, che generalmente si risolvono in poco tempo.
Non è in alcun modo possibile che vi sia un infezione da parte del batterio che produce la tossina, il Clostridium botulini, che non è presente nel farmaco e che invece si trova in alimenti mal conservati.
Sul mercato vi sono essenzialmente tre prodotti disponibili, con effetti praticamente equivalenti e solo alcune differenze in termini di costi, confezioni e conservazione del prodotto:
- Vistabex
- Azzalure
- Bocouture